100 anni di armi chimiche

Macroeconomia e Politica / BBC News / 16 Aprile 2018


Hamish de Bretton-Gordon, ex comandante del Reggimento chimico, biologico e nucleare del Regno Unito, ci guida attraverso la storia delle armi chimiche, a cominciare dal cloro, un agente di soffocamento che fu usato per la prima volta in battaglia circa un secolo fa, nel 1915.


Successivamente venne seguito dall’agente di senape anche detto gas senape in grado di causare un’enorme quantità di vesciche sulla pelle esposta. L’idea di base era quella di creare delle vittime per fare in modo che i soldati fossero obbligati al sostegno reciproco.


Poco tempo dopo venne introdotto l’agente nervino dai Nazisti; si tratta di organofosfati che originariamente erano stati sviluppati per essere dei pesticidi. Questi prodotti si rivelarono però terribilmente letali per le persone. Vennero usati largamente nella guerra tra Iran e Iraq e anche nell’attacco ad Halabja il 16 marzo del 1988 (5000 persone furono uccise in quel frangente).