“Blinkist” rimane in vita grazie all’apporto umano in un mondo ormai automatizzato
Si potrebbe pensare che un'azienda tecnologica che cerca di riassumere i libri utilizzi un algoritmo di apprendimento automatico per abbattere centinaia e centinaia di pagine. Blinkist tuttavia ha trovato il successo andando nella direzione opposta e mantenendo un modello profondamente umano.
Blinkist è un servizio che fornisce brevi riassunti di saggi con audio integrato; se non si ha tempo per leggere un intero libro si possono consultare i punti chiave in soli 15 minuti.
Niklas Jansen, co-fondatore di Blinkist, dichiara che un elemento fondamentale del progetto è la qualità e ritiene che solamente la mente umana possa estrapolare un utile riassunto da un testo.
Grazie ad un network di esperti freelance in tutto il mondo che hanno il compito di leggere i testi e curare i contenuti che poi verranno mostrati agli utenti finali.
La scelta di riassumere solamente saggi e non libri di narrativa si basa sull’idea che questi ultimi abbiano maggiormente a che fare il piacere personale mentre i saggi hanno come obiettivo quello di acquisire determinate informazioni e capacità.
Blinkist non ha come obiettivo quello di sostituire il libro in sé, ma permette un’elaborazione del contenuto del testo oltre che la possibilità di consigliare la lettura del libro nella sua interezza dopo aver consultato ul riassunto. Esiste inoltre un link che permette l’acquisto del libro una volta che si è finito di leggere il riassunto.