Come la Pixar ha vinto 27 degli ultimi 30 premi Oscar

Innovazione e Tecnologia / WIRED / 17 Dicembre 2018


Potresti non avere sentito parlare di RenderMan, ma hai sicuramente visto gli incredibili effetti che ha reso possibili. Da Star Trek a Star Wars, da Abyss a Terminator 2 e attraverso tutte le funzionalità animate di Pixar, RenderMan ha cambiato il mondo degli effetti speciali.

Edwin Catmull è il cofondatore della Pixar ma iniziò la sua carriera presso il famoso studio di effetti speciali di George Lucas. L’animazione creata con la programmazione era molto complessa inizialmente e richiedeva la produzione di un frame alla volta. Successivamente negli studi Pixar si è realizzato un software in grado di velocizzare il processo creando un’interfaccia grafica con risultati spettacolari.

Star Trek nel 1982 produsse degli effetti eccezionali nello spazio, che prima non sarebbero stati realizzati con i vecchi metodi, se non dopo anni. Nel 1985 la tecnologia ha fatto un altro passo da gigante con l’introduzione del “cavaliere della vetrata” ne “Il giovane Sherlock Holmes”. Quando i creatori divennero capaci nel creare animali, tentarono con successo la strada di creature umanoidi, in particolare Gollum del Signore degli Anelli.

Toy Story fu il primo film che davvero fece il primo passo verso l’evoluzione degli effetti speciali; il film uscì nel 1995 e si scelse come soggetto dei giocattoli perchè inizialmente erano più facili da creare.