Come predici il tuo futuro?

Da Baby Boomer a Millennial / Financial Times / 02 Ottobre 2017


Non appena Financial Times si è messo alla ricerca di 50 idee con un potenziale per migliorare il mondo, abbiamo parlato con alcuni futuristi riguardo a come selezionano le innovazioni davvero in grado di portare un cambiamento.
In quanto esseri umani che vivono in una costante incertezza abbiamo sempre provato a predire il nostro futuro soprattutto attraverso strumenti scientifici.

Dopo aver raccolto le idee il Financial Times si è posto il problema di trovare quelle che veramente hanno del potenziale con Peggy Hollinger, editore del FT, e David Wood, futurista.
Ovunque c'è un grande interesse nel capire come sarà il futuro
e questo è dovuto soprattutto ai rapidi cambiamenti tecnologici che stanno avvenendo in questo periodo. Il voler sapere cosa il futuro ci riserverà è una tematica che da sempre ha affascinato l'uomo.

Oggi noi vediamo moltissimi cambiamenti intorno a noi e vediamo che c'è del potenziale anche se non capiamo cosa davvero significa per le nostre vite.
Molti eventi e scoperte sono accaduti molto prima rispetto alle aspettative e questo lo possiamo vedere in moltissimi campi come per esempio lo sviluppo di automobili.

Le cose stanno cambiando velocemente in molti campi diversi. C'è sicuramente un modo professionale con cui guardare alle possibilità che il futuro ci offre, ma comunque c'è un aspetto qualitativo di non poca rilevanza; serve immaginazione e creatività per leggere il futuro e spesso accade che molte cose comuni per noi oggi siano state predette nella science-fiction.


Una delle idee più affascinanti è il fatto di vivere in una casa che ti rappresenta e ti comprende al 100%, una casa che viene incontro ai tuoi bisogni ancora prima che essi si presentino. La tecnologia si sta sempre di più muovendo verso questa direzione e anche se per ora sembrano solo piccoli passi tra poco meno di 30 anni si arriverà a questo risultato.


Oggi la speranza di vita media delle persone è molto alta e secondo il futurista David Wood, questa speranza continuerà ad aumentare e si vivrà più a lungo e meglio. Le predizioni non sono da prendere come verità perché la cosa importante dipingendo queste prospettive è essere creativi e tenere aperte tutte le possibilità; inoltre il futuro non sempre è come ce lo aspettiamo e le prospettive sono spesso usate per spingere la gente a tenere un certo comportamento.