Come una scatola d'acciaio ha cambiato il mondo: breve storia delle spedizioni nel mondo
Mentre l'industria del trasporto di container continua a espandersi, le aziende stanno adottando nuove tecnologie per spostare più velocemente il carico da un luogo all’altro e passare ad utilizzare delle navi senza equipaggio.
Le spedizioni con navi portacontainer sposta il 95% dei beni lavorati di tutti il mondo.
Nel 2017 più di 4 miliardi di prodotto sono stati inviati sugli oceani e ciò dimostra che siamo di fronte ad un’industria che sorregge l’intera economia. Tuttavia non fu sempre così ampia ed efficiente come lo è oggi.
L’idea delle spedizioni sul mare iniziò a svilupparsi nel III secolo AC quando i mercanti si accorsero che spedire merci via mare era molto più veloce ed economico che via terra.
Tutto cambiò nel 1956 quando il camionista americano Malcolm McLean sistemò 58 enormi scatole metalliche su una nave (nascita dei container) che andò dal New Jersey fino a Easton; quest’idea rivoluzionò completamente l’industria dei trasporti. Grazie a questo metodo è possibile spostare i container direttamente dalla nave ai camion senza spostare ogni singola merce.
Negli anni ’80 circa il 90% dei beni manifatturieri erano trasportati grazie a questo metodo. La situazione tuttavia si è complicata nel tempo e il numero di navi è aumentato in modo esponenziale causando problemi non facili da risolvere.
Le spedizioni via mare hanno subito le critiche dei governi e degli ambientalisti e per questo motivo le grandi aziende di spedizioni stanno diminuendo di numero.