Cosa ci raccontano le rocce lunari sull'universo
Tra il 1969 e il 1972 sei missioni Apollo sono tornate sulla Terra con le rocce lunari. Si sperava che avrebbero sbloccato i segreti lunari ma hanno finito per dare più notizie agli scienziati sulla creazione della Terra e dell'universo. Le rocce portate sulla terra durante le missioni sono le rocce più costose al mondo.
Dal 1969 al 1972 ci furono sei missioni Apollo che tornarono sulla Terra con campioni per un totale di 9 campioni lunari. Gli scienziati che studiano le rocce hanno imparato molto sulla situazione iniziale della Luna nelle fasi iniziali del suo sviluppo. La Luna è stata colpita più volte da meteore che hanno creato enormi crateri, alcuni delle dimensioni di grandi paesi.
Antiche eruzioni vulcaniche hanno riempito poi alcuni di questi bacini con vaste pianure di lava, creando i mari secchi che possono essere visti dagli umani sulla Terra miliardi di anni dopo. Tuttavia, anche le rocce lunari hanno rivelato che l'impatto maggiore è stato quello che la Luna stessa ha provocato. Gli scienziati hanno scoperto che le rocce lunari sono molto simili a quelle terrestri; grazie a questi campioni di roccia, si è scoperto che la Terra e la Luna sono in realtà chimicamente molto simili.
È stata questa rivelazione a portare a un'idea rivoluzionaria: la teoria dell'impatto gigante; l'ultima versione di questa teoria implica la nuova idea di una "synestia". In questa teoria l'impatto iniziale riempie lo spazio vicino con un circolo di vapore caldo. Sia la Luna che la Terra sono formate dalla pioggia di magma che ne è risultata. L'attrazione gravitazionale che lega la Luna e la Terra l'una all'altra è diventata la causa principale dell'aumento e della caduta delle maree oceaniche della Terra.
Gli scienziati credono che queste maree potrebbero essere state cruciali per l'evoluzione della vita animale sulla Terra offrendo un percorso da sotto il mare a sopra di esso. Per quasi 50 anni nessun essere umano è tornato sulla Luna, ma ora sono state pianificate nuove missioni nei suoi territori inesplorati. La speranza della prossima generazione di scienziati è che studiando nuovi campioni di roccia possono sbloccare molti altri segreti della Luna e persino alcuni segreti della Terra.