Elezioni ad Hong Kong in 60 secondi
Sei attivisti anti-Pechino hanno ottenuto seggi nel consiglio legislativo di Hong Kong. Ben Bland di FT spiega cosa significhi nel rapporto del territorio con le autorità centrali della Cina.
Sebbene solo metà dei seggi nel Consiglio legislativo di Hong Kong è eletto dal voto popolare, l'elezione di domenica ha causato un tumulto politico per i seggi vinti da giovani attivisti che si oppongono al regime di Pechino, nonostante gli sforzi del governo per fermare le loro campagne propagandistiche.
Questo significa un cambiamento nell’atteggiamento verso la Cina che disturberà Pechino.
La Cina si oppone al separatismo, e le politiche intransigenti a Hong Kong hanno fallito. Hong Kong sta diventando sempre più polarizzata; alcuni analisti temono che si formi un ciclo vizioso, per questo la Cina sta cercando di scoraggiare i separatisti, generando invece maggiore sostegno ai loro movimenti.
Altri sperano che il presidente Xi Jinping sarà coinvolto dalla situazione aprendo ad un approccio più morbido, ma considerando le esperienze precedenti, Pechino è più probabile che combatta il fuoco con il fuoco.