I robot indossabili per le sfide quotidiane

Innovazione e Tecnologia / Financial Times / 06 Marzo 2018


Come parte della serie 50 Ideas, Richard Waters, redattore della West Coast per il Financial Times, valuta alcune idee. Usando l'ultima tecnologia dell'esoscheletro, spinge il suo corpo oltre i suoi limiti fisici.

Spesso i robot sono immaginati a sostituire l’uomo nelle diverse mansioni che compongono la produzione, ma possono essere anche utilizzati per implementare la forza fisica.

Questo tipo di robot sono chiamati “esoscheletri” e possono essere indossati dalle persone; grazie a questi dispositivi è possibile implementare le capacità fisiche umane riducendo al minimo la possibilità di danni.

Questi robot sono spesso stati utilizzati in film o combattimenti militari oltre che nella riabilitazione in ospedale, ma la compagnia SuitX, in California, vuole produrre esoscheletri per lavori di tutti i giorni.

A differenza di molti altri esoscheletri infatti, SuitX produce dei dispositivi molto leggeri e utilizza un sistema di fili e contrappesi che alleviano la pressione dovuta al sollevamento di un oggetto.

Un esoscheletro costa intorno ai 12 mila dollari e ciò lo porta ad essere un bene fuori dalla portata di molti. Le vendite sono ammontate a 5 mila esoscheletri venduti nel 2017, ma ci si aspetta che in futuro il numero aumenterà largamente.