Il salto di Google nel calcolo quantistico
Madhumita Murgia di Financial Times esamina le affermazioni che circondano il nuovo computer quantistico di Google e cerca di capire come la tecnologia potrebbe cambiare la nostra vita.
I computer “classici” sono fatti di bit ovvero informazioni unitarie che possono essere 0 oppure 1 mentre in un computer quantistico, l’unità base è chiamata qubit e può rappresentare sia 0 che 1 allo stesso tempo. Allacciando insieme qubit è possibile trovare milioni di possibilità quasi in modo istantaneo.
L’applicazione di questo campo ad ogni settore può portare a delle vere e proprie rivoluzioni, in particolare nel settore dell’Intelligenza Artificiale e nel settore energetico. Google ha dichiarato di aver costruito un processore che può effettuare calcoli specifici in 200 secondi, un risultato che sarebbe ottenibile oggi in 10.000 anni da un computer molto potente.