La più grande rottura transatlantica dopo la 'guerra fredda'

Macroeconomia e Politica / Financial Times / 09 Maggio 2018


La decisione del presidente americano Donald Trump di recedere dal patto con l’Iran è vista sia come un pericolo per la regione, sia per il mondo intero. Il gesto ha posto un grande punto di domanda sulle relazioni transoceaniche; alcuni diplomatici hanno descritto il gesto come una delle peggiori rotture nella storia delle relazioni transoceaniche dalla fine della guerra fredda.

Le cose sono ben diverse rispetto al passato: tutta l’Europa infatti si è scagliata contro la decisione del presidente Trump. Il gesto è significativo rispetto al volere storico degli Stati Uniti di mantenere un sistema internazionale regolato da norme; così è stato fin dalla seconda guerra mondiale.

Oggi gli equilibri mondiali sono ben diversi: da un lato ci sono Stati Uniti con il supporto dell’Arabia Saudita e Israele, dall’altro invece quasi il resto del mondo.