Le macchine elettriche sono un successo tra i consumatori cinesi

Da Baby Boomer a Millennial / Wall Street Journal / 02 Ottobre 2017


La Cina è il mercato più grande principalmente per i veicoli elettrici. I produttori di auto cinesi costruiscono oggi la metà delle automobili elettriche in circolazione. I cinesi con una macchina elettrica sono circa 700 mila e tutti contribuiscono a rendere la Cina uno dei più grandi mercati di auto elettriche.

Il boom di veicoli “green” che ora sta dilagando in Cina non è guidato da motivazioni ambientali, ma è la policy industriale del governo cinese che sta spingendo in questa direzione. Le macchine elettriche sono economiche grazie a sussidi che ne abbassano i costi e che sono stati creati solamente in Cina. Un altro motivo per cui molti passano all'elettrico è che sta diventando sempre più complesso ottenere una patente per macchine a benzina a causa delle restrizioni per diminuire il tasso di inquinamento nelle città più trafficate.

A Pechino ad esempio solo lo 0,002% della popolazione ne possiede un'auto. Le macchine elettriche sono esenti dalle restrizioni e la patente per guidarle non ha nessun costo.

L'obiettivo di Pechino ad oggi è quello di riuscire a vendere entro il 2030 15 milioni di auto elettriche.

BYD, una delle maggiori aziende produttrici, sta progettando di espandersi oltremare, anche negli Stati Uniti. Per fare questo hanno anche coinvolto attori del cinema americano per i loro spot pubblicitari. Gli incentivi finiranno nel 2020, ma il governo ritiene che non sarà la fine per il sogno dell'elettrico.

Rimangono ad oggi alcuni problemi funzionali: le stazioni di rifornimento per le auto elettriche sono ancora poche e risulta difficile potersi sbarazzare della vecchia auto.