Merkel e Macron sulla riforma dell'Unione Europea

Macroeconomia e Politica / Financial Times / 29 Settembre 2017


Angela Merkel ha già dato il segnale che è pronta a impegnarsi con la Francia nelle discussioni sulla riforma dell'Unione Europea annunciando che esiste un “alto grado” di consenso tra i due più grandi paesi europei. La cancelliera tedesca è appena giunta vittoriosa, seppur ammaccata dal risultato delle recenti elezioni in cui il suo partito ha perso parecchi seggi.

Angela Merkel ha dichiarato che il discorso del presidente Macron questo weekend ha posizionato mattoni importanti per le negoziazioni europee a venire, sebbene abbia precisato che i due paesi devono ancora “definire i dettagli”. 

Merkel stava parlando a Tallinn, in Estonia, dove i leader dell'UE si sono riuniti giovedì sera per un summit. È stato convenuto da Donald Tusk, presidente del consiglio europeo, di fare il bilancio delle opzioni di riforma che sono seguite alle elezioni in Germania.
Il tentativo della cancelliera tedesca di incoraggiare pubblicamente i punti del programma di Macron hanno segnato un cambio di rotta dalla campagna elettorale tedesca dove aveva prestato attenzione a star lontano da temi sensibili come la riforma dell'Eurozona.

Macron invece ha posizionato il progetto europeo sempre più in primo piano nel suo programma presidenziale. I diplomatici nazionali hanno dichiarato che Macron ha mostrato il suo programma in dettaglio agli altri leader durante il summit a Tallinn. Giovedì la cancelliera ha ammesso che l'intervento del presidente Macron è stato “un'ottima base per proseguire l'intensa cooperazione tra Francia e Germania”.

Ha inoltre sottolineato i punti di convergenza includendo i piani che riguardano la creazione di un fondo monetario europeo.
I diplomatici a Tallinn hanno contrastato il discorso di Macron con un ampio discorso fatto da Jean-Claude Junker da cui il discorso di Macron si è distinto sottolineando il suo sostegno per un'Europa con diverse marce al suo interno e con un gruppo centrale di paesi in grado di mantenere un'unione più stretta.


Angela Merkel ha accolto la sua proposta di armonizzare le tasse sulle società e le leggi sull'insolvenza di Francia e Germania ed ha anche sottolineato che la migrazione e la policy sulla difesa sono due aree in cui l'Europa non deve mollare. Il cancelliere tedesco ha infine detto che la proposta di Macron verrà discussa “senza alcun dubbio” durante la sua discussione di coalizione a Berlino.