Nintendo può battere la sua ultima sfida?
Taxi, carte da gioco e love hotel sono tra i tanti prodotti Nintendo nella sua storia di 130 anni. Ogni volta che tutti li hanno scritti, hanno escogitato una nuova idea innovativa per continuare ad andare avanti. Questa è la storia di come la Nintendo si sia reinventata di volta in volta e sia rimasta rilevante nel settore dei videogiochi di oggi con grandi giochi e personaggi classici.
Dal 2010 a 2015, la Nintendo era in crisi tanto che la sua più recente Wii U è stata considerata un vero e proprio flop per le vendite. La crescente popolarità dei giochi per smartphone hanno portato ad una riduzione delle vendite dei giochi per console. Nel 2015, la morte del presidente della compagnia, Satoru Iwata, ha complicato la situazione.
Successivamente però la situazione si è ribaltata completamente, con il rilascio di un gioco mobile di Super Mario e con l’uscita dell’edizione limitata della NES Classic, la vecchia piattaforma di gioco, riadattata ad oggi. Nel 2016, la compagnia ha proposto la Nintendo Switch, fin da subito un successo. La chiave del successo di Nintendo sta nei personaggi che vengono costantemente reinventati, in diversi giochi e su piattaforme diverse.
La Nintendo ha iniziato a Kyoto nel 1889 con delle carte colorate a mano chiamate “hanafuda”. Le carte da gioco occidentali erano proibite e per questo i giapponesi inventarono un gioco chiamato “Yakuza”. La Nintendo creò le carte per tutti i tipi di gioco fino al 1963, insieme ad altre sperimentazioni in tantissimi campi commerciali diversi, tra cui anche quello dei giocattoli.
Il successo in questo ultimo settore li ha portati a svilupparsi nel settore dei videogames, anche se i tempi in cui scelsero di entrare nel mercato non erano dei migliori. Tuttavia, la Nintendo seppe creare il personaggio di Super Mario, uno dei maggiori successi della compagnia. Nel 2018 la Nintendo ha avuto alte vendite, ma non ha avuto grande successo per quanto riguarda le sue piattaforme online.