Quanto è felice il tuo paese?
Il denaro non compra la felicità, o no? Sia in India che in Cina le persone sono diventate più ricche negli ultimi dieci anni, ma i dati globali rivelano che una maggiore ricchezza non porta necessariamente ad una maggiore felicità. I Beatles hanno cantato che “i soldi non possono comprare l’amore”, ma potrebbero rendere più felice?
Un nuovo studio ha confrontato ricchezza e benessere in tutto il mondo: ogni paese è rappresentato da un cerchio rosso o blu, proporzionato alla popolazione del paese stesso; i cerchi rossi mostrano i paesi in cui la felicità si è spostata nella direzione opposta rispetto al PIL. I cerchi blu mostrano i paesi in cui felicità e PIL si sono mossi nella stessa direzione.
La ricerca ha chiesto ad un ampio numero di persone di definire, su una scala da zero a dieci, la posizione della propria soddisfazione di vita in questo momento. Sorprendentemente i ricchi di un paese sono più felici; ciò rende in media gli europei più felici e gli africani i più miseri, ma c'è un ostacolo: complessivamente in circa un terzo dei paesi la felicità ha preso una direzione opposta rispetto al PIL mostrando che paesi non diventano sempre più felici quando diventano più ricchi.
In America le persone sono meno felici nonostante l'economia in crescita e negli Emirati Arabi Uniti la felicità è aumentata nonostante il calo della ricchezza. Un altro esempio rilevante è dato da India e Cina: i redditi in India e in Cina sono quasi raddoppiati in 10 anni, ma i livelli di felicità sono divergenti.