"Scansioniamo il mondo intero, ogni giorno"
Il redattore delle innovazioni del Financial Times, John Thornhill, indaga su come Planet utilizza una flotta di minuscoli satelliti per visualizzare ogni centimetro del globo e aggiornarlo ogni 24 ore.
Durante la Guerr Fredda gli americani hanno costruito a ovest di Berlino, su una collina chiamata “Devil's Mountain” (la montagna del diavolo) questa stazione di spionaggio.
Da questo punto erano in grado di recepire qualsiasi trasmissione che potesse essere utile in un tempo di grande crisi.
Oggi l’azienda americana chiamata Planet, situata a pochi kilometri da Berlino, sta usando la tecnologia satellitare per scannerizzare l’intero globo e venderne le immagini a chiunque sia in grado di pagare.
Robbie Schingler, cofondatore di Planet, racconta che il progetto è operativo sia a Berlino che a San Francisco.
Ad oggi esistono 190 veicoli spaziali operanti. Ogni 24 ore circa i satelliti vengono utilizzati per fare delle fotografie all’intera superficie terrestre; il progetto è una specie di google maps ma viene aggiornato ogni giorno.
Per distribuire i satelliti intorno alla terra viene usato un razzo che lancia centinaia di piccoli satelliti una volta superata l’atmosfera terrestre. I satelliti sono molto piccoli ma possono fare fotografie con una grande risoluzione dato la bassa quota in cui viaggiano.
Le fotografie sono in grado di acquisire in un solo pixel ciò che esiste in tre metri quadrati terrestri.
La capacità di controllare giornalmente cosa accade sulla superficie terrestre può essere usata per scopi sia buoni che cattivi. Questa tecnologia è ottima se usata nel campo agricolo, per la pianificazione urbana o anche per la stima dei rischi derivanti da disastri naturali.
Uno dei problemi principali dell’impiego della tecnologia satellitare è sicuramente la privacy, tuttavia è da sottolineare che la risoluzione dei satelliti non è così avanzata da poter permettere uno scanner completo della superficie.
Carissa Christensen ritiene che una tecnologia del genere sia in grado di fornire uno schema completo delle attività economiche che avvengono sulla terra. Se queste informazioni vengono associate con altri set di dati, presto si potranno analizzare e prevedere attività economiche completamente uniche.